Il mio viaggio in Germania di fattoria in fattoria si conclude con l’ultima tappa a Rechtenstein nel Baden-Württemberg. Qui Andrea Köttner lavora come giardiniere e coltiva piante erbacee, soprattutto perenni. Con i fiori realizza meravigliosi bouquet. E questa è la prima attività in cui sono stata coinvolta appena arrivata a fine agosto, ben riassunta nel video che altri due viaggiatori hanno prodotto in cambio di ospitalità!
Il grosso del lavoro a partire da settembre consiste nella divisione e vendita per corrispondenza di un sacco di varietà di peonie (si possono ordinare dal sito der-blumengarten.de). Le piante si estraggono dal terreno con cautela, ricavando una zolla abbastanza ampia e sollevandola; poi si tagliano con un coltello ben affilato. Si deve fare attenzione a come sono disposte le radici, in modo da non recidere parti importanti. Spesso infatti si attorcigliano e quella che apparentemente sembra la radice della porzione destra di pianta, appartiene a quella sinistra.
Paeonia lactiflora “Wladyslawa” e in secondo piano Paeonia lactiflora “Nippon Parade”
Oltre alle peonie ci sono da dividere le hemerocallis e, in via eccezionale, le iris (il periodo migliore per quest’ultime sarebbe a primavera, dopo la fioritura).
Hemerocallis
Fra le tante perenni la mia attenzione era ogni giorno catturata dall’ Actaea simplex (Atropurpurea Group), chiamata anche Cimifuga ramosa. Nel giro di una settimana i suoi boccioli si sono lentamente aperti. E’ una pianta che adoro e includerò nel sottobosco! Ama una posizione ombreggiata ed è molto elegante, col suo fogliame scuro e i lunghi steli che terminano in racemi di bottoncini viola e fiori bianchi.
Actaea simplex (Atropurpurea Group)
Al mattino il campo delle perenni è bagnato dalla rugiada. L’Alchemilla mollis, ottima pianta tappezzante, trattiene le gocce d’acqua sulle sue foglie.