Partecipare al corso sulla costruzione di muretti a secco mi ha fatto scoprire un luogo molto bello e una realtà interessante: l’Orto in Villa a Meano nei pressi di Trento. Per chi è della zona e vuole conoscerlo un po’meglio, magari iscriversi a qualche corso, basta che dia un’occhiata alla pagina facebook della Proloco Cà Comuna. Nell’Orto, oltre al “nostro” muretto in porfido, ci sono altri elementi di contenimento e recinzione, in legno o pietra, che creano proprio una bella atmosfera!
Alcune cose da tener ben presente quando si realizza un muro a secco: il drenaggio è molto importante e quello dietro va messo man a mano che si sale con la costruzione; si deve mantenere una leggera inclinazione verso monte aiutandosi con la struttura in legno e lo spago; si deve far attenzione a sfalsare bene i corsi di pietre; ogni tanto bisogna allontanarsi a guardare come sta procedendo; bisogna prendersi il tempo necessario per trovare le pietre giuste, adattarle e incastrarle una con l’altra. Una volta finito potrà durare moltissimo e diventare la dimora di un sacco di creature! Grazie a Matteo Faccenda, Stefano Delugan e Raffaele Cetto per i preziosi insegnamenti!